balsamo di tigre

Oggi vorrei parlarti del famoso balsamo di Tigre, (tiger balm in Inglese), da alcuni conosciuto anche con il nome di “olio di tigre”, una pomata di antica tradizione Cinese dotata di un’efficace e rapida azione anti-infiammatoria, incredibilmente efficace per alleviare i dolori articolari e muscolari, nonché il mal di testa, i problemi respiratori, le punture di zanzare e molto altro ancora.

Breve storia del Balsamo di Tigre

tiger balm olio tigre

Si narra che la ricetta originale del balsamo di tigre abbia origine nell’antica Cina, una miscela di erbe che i medici di allora utilizzavano per alleviare i dolori dei loro imperatori.

Fu però Aw Chu Kin, un erborista cinese nato a metà ‘800, e che allora viveva in Birmania, a Rangoon, a perfezionare la ricetta, la stessa che viene ancora oggi utilizzata per preparare l’unguento “magico”, capace di alleviare in pochissimo tempo dolori artritici, strappi muscolari, slogature, contusioni, ma anche il mal di testa e i problemi dell’apparato respiratorio, come il semplice raffreddore.

In seguito, dopo la morte del padre (1908), i due fratelli Aw Boon Par e Aw Boon Haw si trasferiscono a Singapore e iniziano a commercializzare il prodotto, ottenendo un successo internazionale. Ancora oggi la “Haw Par Corporation”, quotata dal 1969 alla borsa di Singapore, gestisce il mercato globale del Tiger Balm.

Alcune voci danno credito alla leggenda secondo cui la ricetta originale conterrebbe delle parti di tigre (come grasso ed ossa di tigre) e che questa crema sia una delle cause principali dell’estinzione di questo magnifico animale.

Ovviamente nulla di questo è vero.

Il nome prende invece spunto dalla filosofia taoista, dove la tigre simboleggia la forza, il vigore e la vitalità, tutto quello che questo balsamo promette di restituire al corpo dolorante dopo la sua applicazione.

Nel balsamo di tigre, come ho detto non non troviamo parti di tigre, o altre sostanze di origine animale, ma una combinazione ben precisa di sostanze vegetali, (come estratti di erbe ed oli essenziali) e, purtroppo, anche un buon 42% di derivati del petrolio, quali paraffina e petrolato (indicati nella confezione come Paraffin e Petrolatum). Quest’ultime sostanze vengono comunemente utilizzate nella cosmetica tradizionale, ma oggi è possibile farne a meno sostituendoli con oli vegetali.

Continuando a leggere scoprirai che anche con il balsamo di tigre è possibile scegliere un prodotto altrettanto efficace, ma 100% vegetale e naturale.

Balsamo di tigre rosso e bianco

balsamo tigre rosso

Esistono due tipi di balsamo di tigre:

  • Balsamo di tigre bianco: è la forma più leggera, utilizzata più che altro per lenire alcune forme di mal di testa, contro il raffreddore e per le punture delle zanzare. Tra gli ingredienti troviamo: canfora, mentolo, olio essenziale di menta piperita, olio essenziale di cajeput, olio essenziale di eucalipto ed olio essenziale di chiodi di garofano.
  • Balsamo di tigre rosso: questa crema è più forte e oltre a lenire il mal di testa e i problemi respiratori, è indicata come antinfiammatorio in caso di dolori articolari e muscolari. Tra gli ingredienti, oltre a quelli già menzionati per la versione bianca, troviamo anche l’olio essenziale di cassia e di cannella. Il colore rosso di questo balsamo è dovuto alla presenza di idrossido di ammonio.

Contiene anche derivati del Petrolio!

Nella composizione di entrambe le creme è presente, per quasi la metà (42%), paraffina, vaselina e altri petrolati.

Anche se sono legalmente ammesse, l’utilizzo di queste sostanze alla lunga può danneggiare la pelle.

Come funzionano i petrolati e cosa sono?

I petrolati sono degli idrocarburi, sostanze che derivano dagli scarti di raffinazione del petrolio. Nella cosmesi vengono utilizzati i cosiddetti “petrolati bianchi”, raffinati e liberi dalle impurità della lavorazione.

Vengono utilizzati in cosmetica come agenti protettivi per evitare la disidratazione della pelle.

I petrolati agiscono creando sulla cute una sorta di pellicola protettiva, che evita la disidratazione impedendo all’acqua presente nelle cellule di evaporare. Inoltre la loro consistenza fa sì che la pelle si presenti liscia e setosa.

Tuttavia questa sensazione è solo momentanea, in quanto non nutrono la pelle, ma si limitano semplicemente a ricoprirla con uno strato oleoso.

La loro caratteristica coprente è però anche uno dei loro più grossi difetti: infatti impediscono non solo all’acqua di uscire, ma anche all’ossigeno di entrare, andando a interferire con la normale respirazione della pelle e permettendo a microorganismi e batteri di proliferare al di sotto del loro film protettivo.

Si tratta inoltre di sostanze comedogene: chiudendo i pori, favoriscono la formazione di punti neri, brufoli e altre imperfezioni.

Per questo motivo ti consiglio vivamente di scegliere sempre cosmetici che non contengano derivati del petrolio. Naturalmente la spesa sarà un po’ maggiore, dato che queste sostanze vanno sostituite con prodotti naturali ben più pregiati, ma ne va della salute della tua pelle.

Il balsamo di tigre è illegale?

Alcuni credono erroneamente che il balsamo di tigre sia illegale.

In realtà non lo si trova in giro semplicemente perché si tratta di un prodotto brevettato e prodotto esclusivamente a Singapore e commercializzato per lo più in Asia e negli Stati Uniti. Per cui non è possibile ordinarlo in farmacia.

In Italia è possibile acquistare dei prodotti simili, tra cui la nostra crema tigre all’Aloe Vera, 100% vegetale e naturale, prodotta senza paraffina e petrolati.

Proprietà e benefici

Grazie ad una precisa ed oculata miscela di erbe ed oli essenziali, il balsamo di tigre gode di numerose proprietà medicinali, che lo rendono oggi uno dei rimedi naturali più utilizzati in tutto il Mondo.

Queste sono le principali proprietà del balsamo di tigre:

  • antisettico,
  • balsamico,
  • analgesico,
  • antinfiammatorio,
  • antimicrobico,
  • riscaldanti (il balsamo di tigre rosso).

Ma in sostanza, a cosa serve il balsamo di tigre?

Questi sono i principali benefici:

  • Dolori muscolari: Allevia i dolori provocati da strappi, stiramenti, distorsioni, slogature, torcicollo, contratture, contusioni e lividi. In questo caso possiamo dire che è molto utile per gli sportivi, che incappano spesso in questi problemi, ma anche per la gente comune, per esempio in caso di cadute accidentali, infortuni in casa, o durante il lavoro.
  • Dolori articolari: Allevia i dolori dovuti ad artrite, artrosi, cervicale, mal di schiena, lombalgia, dolore ai ginocchi e alle articolazioni, sciatalgia (dolore al nervo sciatico), tendinite, ecc.
  • Problemi delle vie respiratorie: riduce sintomi come tosse, raffreddore, sinusite, mal di gola e bronchite.
  • Mal di testa: applicato sulle tempie e sulla fronte aiuta ad alleviare il mal di testa.
  • Punture di insetti: il balsamo di tigre è estremamente efficace per eliminare il prurito provocato dalle punture di zanzare, o di altri insetti. Inoltre ha un effetto repellente.
  • Scottature: ha effetto antinfiammatorio anche su scottature ed ustioni lievi.
  • Mani e piedi freddi: per le sue proprietà riscaldanti, il balsamo di tigre è utile in inverno, spalmato su mani e piedi freddi.
  • Gambe stanche: infine, questa crema balsamica è molto utile in caso di affaticamento delle gambe, in quanto migliora il microcircolo sanguigno.

Balsamo di Tigre 100% vegetale, senza paraffina e petrolati

Come ti avevo promesso ora vorrei parlarti di un nuovo Balsamo di Tigre, di produzione italiana, 100% vegetale e che non contiene paraffina, petrolati, o altre sostanze derivate dal petrolio.

La crema tigre di Erbedimauro

La nostra azienda, dopo anni di ricerca e sperimentazione, ha sviluppato una nuova crema balsamica di gran lunga superiore al classico balsamo di tigre cinese.

Un risultato ottenuto sfruttando le proprietà medicinali di altre piante, meno conosciute in Oriente e sostituendo i derivati del petrolio con degli oli vegetali, che non soffocano la pelle, ma la proteggono e la idratano in profondità.

Si tratta dunque di una crema 100% naturale e vegetale, totalmente priva di parabeni, paraffina, vaselina o altri derivati del petrolio.

Oltre agli ingredienti già presenti nella ricetta originale del balsamo di tigre, la nostra crema contiene:

aloe vera crema balsamica
  • Aloe Vera: il gel di Aloe Vera idrata la pelle in profondità, ha effetto anti-age, ha un elevato potere antinfiammatorio nei confronti di ustioni, scottature, punture d’insetto, nonché in caso di dolori muscolari ed articolari. Ha inoltre proprietà cicatrizzanti, antibatteriche, antifungine ed antivirali.
  • Artiglio del diavolo: si tratta una pianta proveniente dal sud Africa dotata di un’efficace azione antinfiammatoria, specialmente nei confronti dei dolori osseo-articolari (tendiniti, osteoatrite, artrite reumatoide, mal di schiena, dolore cervicale, contusioni, sciatica, artrite, artrosi, ecc.).
  • Arnica: dotata di una spiccata azione antidolorifica, l’arnica è una delle piante più utilizzate in erboristeria per il trattamento dei traumi muscolari ed articolari dovuti a contusioni, slogature, distorsioni, cadute, ematomi, ecc.
  • Calendula: pianta nota in dermocosmesi per le sue spiccate proprietà rigeneranti nei confronti della pelle dannegiata, secca, o irritata.
  • Lavanda: anche la lavanda è molto indicata per la cura della pelle irritata e danneggiata. Gode di proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti ed antisettiche. La lavanda è ottima in dermocosmesi per la cura dell’acne, dermatiti, pruriti, scottature ed ustioni.
  • Salvia: in pochi sanno che la salvia, per uso esterno, è molto efficace per combattere gli inestetismi della pelle dovuti alla ritenzione idrica, come ad esempio la cellulite. E’ inoltre molto utile per lenire le punture d’insetto e per le sue proprietà antibatteriche. E’ molto utile anche per combattere la pelle grassa e l’acne.

Il crema balsamica in questione gode di tutte le proprietà già menzionate per il balsamo tigre, ma grazie alla presenza del gel di Aloe Vera e delle altre erbe (non presenti nella ricetta originale) agisce più rapidamente e più in profondità.

Inoltre ci tengo a precisa che si tratta di un prodotto 100% vegetale e made in Italy, acquistabile sul nostro sito: Crema tigre all’Aloe Vera.

Modo d’uso

Il balsamo tigre, così come la crema balsamica di Erbedimauro, va utilizzata solo esternamente (mai per uso interno).

  • Per dolori muscolari e articolari e punture di insetti: si utilizza il balsamo in piccole quantità, applicandolo nella zona soggetta al dolore, o al prurito. Dopo di che si massaggia delicatamente, finché l’unguento non viene del tutto assorbito. Queste applicazioni possono essere ripetute anche più volte al giorno.
  • In caso di mal di testa: il dosaggio da utilizzare è davvero minimo, basta mezzo dito di balsamo di tigre, applicato sulle tempie e sulla fronte, per donare un rapido sollievo contro le emicranie.
  • Per i problemi respiratori: in caso di tosse, raffreddore, mal di gola catarro e bronchiti, il balsamo di tigre si può applicare sul petto, sulla fronte, sul naso e sulla gola. Anche qui noterete un rapido sollievo.
  • Gambe stanche e mani/piedi freddi: massaggiare le gambe, i piedi, o le mani con un po’ di balsamo di tigre, finché questa non viene assorbita del tutto dalla pelle. In poco tempo noterete la differenza.

Dove si compra?

Il balsamo di tigre non si compra ne in farmacia, ne in erboristeria. E’ un brevetto Cinese, prodotto e venduto per lo più nel mercato asiatico e americano e ancora introvabile in Italia.

E’ possibile acquistarlo solo presso alcuni negozi cinesi (che lo vendono sottobanco, occhio alle imitazioni però). In alternativa si può tentare ad acquistarlo su Amazon, con il pericolo che il prodotto venga bloccato alla dogana, o con tempi di attesa anche superiori ai 2 mesi.

Crema tigre di Erbedimauro (senza derivati del petrolio)

Se sei interessato puoi provare la nostra crema tigre, con l’aggiunta di aloe vera, artiglio del diavolo, arnica ed altre erbe con proprietà medicinali.

Le proprietà non soltanto sono simili al balsamo di tigre cinese, ma grazie alla presenza di queste piante, gode di un efficacia decisamente superiore. Inoltre non contiene parabeni, paraffina, vaselina o altri derivati del petrolio. E’ una crema 100% vegetale.

Trovi il prodotto qui: Crema tigre all’Aloe Vera

Crema Tigre all’Aloe Vera da 50ml/100ml/500ml

  • Confezione da 50ml, 100ml e 500ml
  • Prodotto italiano;
  • Azienda: Erbe di Mauro

ACQUISTA ORA

Controindicazioni

Il balsamo di tigre è solo per uso esterno e non va assolutamente ingerito! Inoltre è da evitare il contatto con occhi e mucose e l’applicazione dell’unguento su ferite aperte.

L’utilizzo è controindicato per i bambini sotto i 2 anni e per le donne in gravidanza e in allattamento.

Infine è sconsigliato l’utilizzo se si è allergici a uno o più dei suoi componenti.

NB: Tutte le informazioni pubblicate su questo sito hanno carattere divulgativo e non devono essere considerate come consulenze, o prescrizioni mediche, o di altra natura.