
Parlare di tisane in piena estate può sembrare strano, tuttavia ci sono tantissimi buoni motivi per cui dovresti farle e berle naturalmente. Premetto fin da subito che non sto parlando di tisane calde, che capisco sono difficili da bere con queste temperature.
Infatti molte tisane si possono tranquillamente gustare anche a temperatura ambiente!
Sconsiglio invece di berle fredde, o peggio ancora ghiacciate. Il freddo all’interno del nostro stomaco produce uno shock termico che nei migliori dei casi può portare a difficoltà digestive. Quindi meglio evitare.
Perché bere tisane in estate?
Per quattro semplici e validissimi motivi:
- Molto più buone della semplice acqua, quindi ti sarà più facile bere di più durante la giornata.
- Dissetano molto più della semplice acqua;
- Sono ricche di sali minerali* e sono d’aiuto in caso di stanchezza;
- Alcune erbe hanno anche la capacità di ridurre la sudorazione.
*Perché i sali minerali sono importanti?
I sali minerali sono elementi che, pur non apportando energia diretta all’organismo, sono essenziali per il corretto svolgimento di diversi processi che la generano.
In estate, a causa del caldo e dell’eccessiva sudorazione, può verificarsi una perdita eccessiva di sali minerali, che a sua volta può causare stanchezza fisica e scarsa concentrazione mentale.
Oltre a una dieta equilibrata, che resta ovviamente fondamentale, bere delle buone tisane può essere un modo semplice per reintegrare i sali minerali persi per via del caldo.
Quali tisane scegliere?
Ecco una lista delle migliori erbe da utilizzare per la preparazione di tisane estive. Queste erbe potrai utilizzarle singolarmente, o mescolarle insieme per ottenere la tisana su misura per i tuoi specifici gusti ed esigenze.
1. Menta
La menta ed in particolare la menta piperita, è la pianta estiva per eccellenza, non a caso nel Nord Africa è usanza bere del tè verde abbinato alla menta per dissetarsi e combattere la calura estiva. La menta è celebre per le sue proprietà aromatiche, rinfrescanti e dissetanti, ma ha anche un effetto tonico ed energizzante.
La si può bere da sola, in abbinamento a del tè verde, come si usa fare nel Nord Africa, o ancorao mixarla con altre erbe aromatiche, come la nostra Tisana Dissentate-Rigenerante a base di menta, lavanda e verbena.
Di contro va detto che la menta non va assolutamente bene per chi soffre di problemi come reflusso gastroesofageo e gastrite.
Menta piperita, tisana
- Ingredienti: foglie di Menta piperita essiccate;
- Confezione da 50g, 500g ed 1kg;
- Prodotto italiano;
- Azienda: Erbe di Mauro
2. Salvia
La caratteristica più importante della Salvia, almeno in questo periodo, è che riduce fortemente la sudorazione. Questa pianta è infatti dotata di proprietà antidiaforetiche, aiuta cioè sia a ridurre l’eccessiva sudorazione che le vampate dovute ai cambi ormonali ed è per questo che viene anche consigliata sia alle donne in menopausa, che per combattere l’eccessiva calura estiva.
3. Rosmarino
Altra erba aromatica di cui ti vorrei parlare oggi, molto comune in cucina, meno come tisana è il rosmarino. Questa pianta ha caratteristiche molto interessanti, perché ha un effetto tonico sia sulla circolazione sanguigna (molto utile per chi soffre di gambe stanche e gonfie), che sulla memoria e la concentrazione. Inoltre il rosmarino aiuta a tirare un po’ su la pressione arteriosa, per cui può essere utile per chi tende a soffrire di pressione bassa durante l’estate.
4. Melissa
La Melissa contribuisce a calmare lo stress nervoso ed è così utile quando ci troviamo a far fronte all’insofferenza ed all’irritabilità suscitati dall’insofferenza al caldo ed all’umidità. La melissa è utile anche per calmare i disturbi di stomaco e ha inoltre ha un’azione rinfrescante.
Tisana di Melissa
- Ingredienti: foglie essiccate di Melissa officinalis;
- Confezione da 50g, 500g ed 1kg;
- Prodotto italiano;
- Azienda: Erbe di Mauro
5. Equiseto
Se ti senti sempre stanco e giù di corda per via del caldo, probabilmente hai bisogno di fare il pieno di sali minerali.
In tal caso l’equiseto è la pianta giusta per te, in quanto estremamente di sali minerali ed in particolare di silicio organico, potassio, calcio e magnesio. Tutti elementi che con la sudorazione eccessiva tendiamo a perdere in abbondanza.
Non finisce qui, tra le caratteristiche dell’equiseto c’è quella di essere un ottimo drenante. Molte persone durante l’estate tendono a presentare problemi di gonfiore e ritenzione idrica, l’equiseto può aiutare anche in queste situazioni, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
6. Liquirizia
Se in estate tendi ad avere la pressione molto bassa, la liquirizia è la pianta che fa per te. Una delle caratteristiche principali della liquirizia è infatti quella di far alzare la pressione arteriosa. Tuttavia, proprio per questa sua tendenza, è consigliabile non esagerare con l’utilizzo e non impiegarla per più di 3/4 settimane.
Altri motivi validi per bere una buona tisana di liquirizia è, naturalmente, per il suo sapore caratteristico, nonché per le sue proprietà antinfiammatorie e protettive di fegato ed intestino.
E’ importante ricordare che la liquirizia è controindicata a chi soffre di ipertensione, disturbi renali e ritenzione idrica.

Tisana di radice di Liquirizia
- Ingredienti: radice essiccata di Liquirizia;
- Confezione da 60g
- Prodotto italiano;
- Azienda: Erbe di Mauro